Lo studio nasce da un’idea di Alina Del Carlo Cresci per offrire consulenza e servizi 
                                integrati nell’ambito dell’architettura.
Amiamo ascoltare i nostri clienti e le loro esigenze e mettiamo a disposizione le nostre
                                esperienze per aiutarli a scegliere, capire, affrontare al meglio le problematiche connesse ai lavori per costruire e ristrutturare degli immobili o degli spazi.
                                L’attività di progettazione viene affrontata coniugando i molteplici temi dell'architettura legati al benessere, all'innovazione e alla sostenibilità sempre nel pieno rispetto delle cose passate che rappresentano la nostra storia e di quelle presenti che sono la nostra quotidianità.
                                Con l'idea che ogni luogo possegga una grande quantità di energie che si manifestano sotto le forme più svariate, fisiche e metafisiche, positive e negative, leggere  o forti, attraverso il progetto architettonico vogliamo scegliere di lasciarle continuare ad esprimersi liberamente, deviarle o di interromperle facendo si' che  il progetto ne stabilisca un nuovo equilibrio.
                                
                                Nata a Torino nel 1965, studia architettura al Politecnico di Torino conseguendo nel 1990 la Laurea magistrale con il progetto di “Restauro di villa Belvedere a Saluzzo” con il Prof. Andrea Bruno e l’Arch.Carla Bartolozzi e l'arch. Lorenzo Mamino.
                                Dopo aver collaborato con diversi studi professionali, dal 1994 esercita la libera professione di Architetto occupandosi di urbanistica, recupero e restauro conservativo, principalmente in ambito residenziale, interni e allestimento.
                                Iscritta nell’elenco ministeriale dei professionisti antincendio, si occupa di prevenzione incendi nel settore residenziale, industriale e collettivo.
                                E' inoltre Certificatore Energetico iscritto all'Albo dei Certificatori per il Piemonte.
                                Dal 2013 ha sviluppato un interesse particolare per  lo sviluppo del progetto sostenibile inteso come limitazione di impatto sull'ambiente. L'obiettivo è quello di instaurare un rapporto equilibrato tra l'ambiente ed il costruito, soddisfacendo i bisogni delle attuali generazioni senza compromettere, con 
                                il consumo indiscriminato delle risorse, quello delle generazioni future.
                                La continua attività di aggiornamento professionale e la partecipazione a seminari ed eventi hanno contribuito a maturare  esperienza e  professionalità in grado di coniugare creatività, conoscenza tecnica ed amore per l'architettura. 
                                
                                Lo studio, che si avvale della collaborazione ormai decennale con partners complementari, è in grado di fornire consulenze, progettazione di massima ed esecutiva, 
                                direzione lavori, fino al compimento dell’opera con il servizio “chiavi in mano”.
 Con la massima trasparenza affrontiamo 
                                con la committenza le problematiche  e  ci prepariamo insieme ad organizzare i lavori. 
                                
                                Ogni progetto deve raccontare una storia differente legata al luogo, al passato di quell’immobile da rispettare e valorizzzare. 
                                Il progetto deve rispondere alle richieste e alle aspettative del cliente non solo in termini estetici ma anche economici. Un’analisi dei costi in relazione 
                                al budget di spesa è fondamentale per la riuscita del progetto.
                                
                                
E’ la parte di progettazione che interessa gli spazi interni dell’edificio. L’organizzazione dello spazio deve riflettere la personalità di chi ci vive. L’uso del colore, della luce, delle texture viene utilizzato per creare ambienti in grado di accogliere con funzionalità ed eleganza suscitando emozioni serene e positive. Il nostro obiettivo è creare degli spazi confortevoli e sani, con le tecnologie adatte, i sistemi di illuminazione, di isolamento, di riscaldamento e di ricircolo dell’aria, che consentano il raggiungimento di un alto grado di comfort abitativo.
Un edificio deve essere gestito in maniera sostenibile; oggi è un compito al quale non possiamo assolutamente sottrarci. Sin dalle prime fasi della pianificazione degli interventi è necessario affrontare il tema del risparmio energetico con investimenti mirati che porteranno il nostro edificio a consumare poca energia. Questo consentirà di ottenere un immobile profondamente rivalutato con grandi benefici sui costi di gestione e sull’ambiente. Le politiche europee e nazionali sui temi energetici ed ambientali di questi anni ci consentono di beneficiare di vantaggi fiscali su interventi di ristrutturazione e di risparmio energetico pertanto i nostri clienti saranno indirizzati ad individuare gli incentivi piu’ opportuni a seconda degli interventi in previsione.
                                Ci occupiamo di progettare nuovi edifici o di progettare l’adeguamento degli edifici esistenti nel rispetto delle normative di sicurezza e prevenzione incendi ai sensi del D.M. 151/2011. La procedura che seguiamo prevede:
                                
•	sopralluoghi in situ e presa visione dei progetti e/o dello stato dei luoghi
                                
•	inquadramento dell’attività rispetto all’elenco delle attività contenuto nel D.P.R. 151/11
                                
•	individuazione /delle prescrizioni in materia di sicurezza antincendio – sicurezza nei luoghi di lavoro previste dalla normativa vigente
                                
•	predisposizione progetto antincendio e predisposizione modulistica da presentarsi presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
                                
•	Al completamento delle opere, predisposizione modulistica (SCIA) con i relativi allegati per poter iniziare l’attività prima del sopralluogo dei VVF
                                
•	Eventuale successivo sopralluogo con i VV.F. per la verifica e il collaudo di quanto realizzato e/o modificato, che si risolve, in caso di esito positivo, nel rilascio del certificato di prevenzione incendi (C.P.I.).
                                
                                                Si tratta di un'attività esistente che nel 2014 si trova difronte alla necessità di rinnovarsi per 
                                                ampliare il bacino di clientela e riproporsi sul mercato con una nuova veste. Mantenendo 
                                                l'impostazione delle zone aperte al pubblico e delle aree di servzio (cucina, locali tecnici e servizi igienici) 
                                                si è proceduto a realizzare nuove divisioni per distinguere le aree self-service dalla
                                                
                                            
                                                Uno spazio molto ristretto nella mansarda di una villetta è stato il punto di partenza 
                                                di questo progetto che ha visto l'utilizzo prevalente del mosaico su tutte le superfici a 
                                                pavimento e a parete. Le tonalità giocate sul verde e sul bianco sono state arricchite 
                                                attraverso le “miscele” del mosaico in vetro di BISAZZA.
                                                
                                            
                                                Nel cuore del salotto della Città di Torino, sono stati creati 4 appartamenti di lusso 
                                                in un palazzo d'epoca di fronte al Conservatorio. Lo spazio, originariamente destinato ad 
                                                uso uffici, è stato studiato e riadattato alla nuova destinazione creando ambienti accoglienti 
                                                ed eleganti grazie all'uso del  legno a pavimento e del travertino nei bagni.
                                                
                                            
                                                Rispettando l'esigenza del Committente di realizzare un bagno molto ricercato ed elegante, sono stati 
                                                studiati nei dettagli  tutti i particolari; dall'utilizzo dei materiali, dei tessuti, alla realizzazione 
                                                di un impianto di illuminazione molto curato, fino agli arredi su misura.
                                                
                                            
                                                L'intervento, effettuato su un edificio del centro storico di Rivoli, ha comportato il 
                                                completo rifacimento della copertura nel pieno rispetto dei caratteri tipologici originari 
                                                della zona (struttura in legno e manto di copertura in coppi). 
                                                La realizzazione di nuovi abbaini ha dato ampia luminosità ed ha consentito il recupero 
                                                di maggior volume nello spazio sottostante che è stato ripensato quale ambiente 
                                                residenziale annesso all'appartamento dell'ultimo piano.
                                                
                                            
                                                Lo spazio vuoto di un ex  studio dentistico al primo piano di un elegante palazzo degli 
                                                anni '20 nel centro di Torino è stata la sfida aperta  in team con la Committenza per 
                                                riqualificare gli spazi. L'intervento è stato radicale ed ha consentito la realizzazione 
                                                di n. 4 appartamenti di piccole dimensioni ma molto funzionali.
                                                I nuovi impianti, dotati delle nuove tecnologie, hanno reso gli ambienti molto confortevoli 
                                                e gli arredi  funzionali ed eleganti rendono ogni ambiente unico e particolare.
                                                
                                            
Studio Archinova
                                Lo studio si trova in Via Mellano n.6, 10040 Rivalta di Torino (TO) 
                                
Tel/Fax. +39 011/9046003 Cell. +39 3356068748
                                Email: a.cresci@archinovadesign.it
                                PEC: alina.cresci@ipsnet.legalmail.it